Aggiungere Blocco Newsletter sulla tua Pagina Web
Inserisci nel campo "Nome" il testo che desideri visualizzare sul pulsante da cliccare per aprire il modulo d'iscrizione sulla tua Pagina Web.
All'interno della sezione di modifica della tua Pagina Web dirigiti nella sezione "Blocchi". Trova il blocco che corrisponde alla Newsletter che desideri modificare, fai clic sui tre puntini accanto ad esso. Nel menu che appare, seleziona "Modifica".
Una volta aperto il blocco della Newsletter da modificare, accederai alla sezione dedicata alle opzioni di personalizzazione.
-
Le seguenti opzioni sono disponibili per la modifica della Newsletter:
Nome: Testo che viene visualizzato sul bottone.
URL Thumbnail Immagine: URL dell'immagine mostrata accanto al testo del bottone.
Icon: Questo campo permette di modificare l'Icona presente al centro del Divider.
Come inserire l'Icona
-
Clicca sul link "Font Awesome" posizionato sotto il campo "Icon".
Nel campo di ricerca del sito di Font Awesome, inserisci il termine "Hippo" o qualsiasi altra parola chiave relativa all'icona che desideri. Premi Invio per avviare la ricerca.
Seleziona un'icona che preferisci, assicurandoti che non abbia il tag "pro", in modo da garantire che possa essere usata senza problemi.
Nella parte inferiore della pagina che si apre dopo aver cliccato l'icona scelta, troverai uno snippet di codice che assomiglierà a questo:
<i class="fa-solid fa-hippo"></i>
Copia solo la parte tra le virgolette, nel nostro caso "fa-solid fa-hippo".
Incolla il codice dell'icona appena copiato nel campo "Icon" del tuo divider.
Premi il pulsante di aggiornamento per salvare le modifiche apportate al tuo Bottone.
-
Colore Testo: Cambia il Colore del testo del Bottone Newsletter.
Colore Sfondo: Cambia il Colore del Bottone Newsletter.
Contorno: Aggiunge un Contorno al bottone rendendone trasparente il resto.
Raggio Bordo: Personalizza il "Raggio Bordo" per determinare lo stile dei bordi del bottone.
Arrotondato
Tondo
Dritto
Animazione: Se vuoi dare al tuo bottone un tocco dinamico, seleziona un'animazione dalla lista disponibile per farlo muovere o apparire in modo accattivante.
Email Placeholder: Testo che desideri visualizzare all'interno del campo in cui gli utenti inseriranno la loro email per l'iscrizione alla Newsletter.
Testo Bottone Iscrizione: Testo che desideri visualizzare sul bottone che gli utenti cliccheranno per iscriversi alla Newsletter.
Messaggio di ringraziamento: Testo che vuoi mostrare agli utenti una volta che hanno completato con successo l'iscrizione alla Newsletter.
Bottone di Conferma Iscrizione: Richiedi all'utente di confermare il suo volere di iscriversi alla Newsletter validando un Checkbox.
Testo Privacy Policy: testo che desideri visualizzare accanto al bottone di conferma dell'iscrizione. Questo testo dovrebbe informare gli utenti sulla tua Politica sulla Privacy
URL Privacy Policy: L'URL della tua pagina della Privacy Policy.
Mailchimp API Key: API Key associata al tuo account Mailchimp
Per generare una chiave API, segui queste indicazioni.
Vai alla sezione “API Keys” (Chiavi API) del tuo account.
Fai clic su “Create New Key” (Crea nuova chiave).
Assegna un nome alla tua chiave. Adopera un nome descrittivo, in modo da sapere quale app la utilizza. Ricorda che vedrai solo questo nome e le prime quattro cifre nella tua lista di chiavi API.
Fai clic su “Generate Key” (Genera chiave).
Una volta generata la chiave, fai clic su “Copy Key to Clipboard” (Copia chiave negli appunti).
Fai clic su “Done” (Fatto).
Inserisci la chiave nel campo dov'è richiesta su URLSEARCH.
Mailchimp List: ID pubblico della tua Newsletter
Per individuare l’ID del tuo pubblico, segui questi passaggi.
Fai clic su Pubblico.
Fai clic su Tutti i contatti.
Se hai più di un pubblico, fai clic sul menu a tendina Pubblico attuale e seleziona quello desiderato.
Fai clic sul menu a tendina Impostazioni e seleziona Nome e impostazioni predefinite del pubblico.
Nella sezione ID Pubblico , vedrai una stringa composta da lettere e numeri. Questo è l’ID del tuo pubblico.
Inserisci l'ID nel campo dov'è richiesto su URLSEARCH.
Webhook URL:
Esempio richiesta effettuata al Webhook
{ "method":"POST", "host":"esempio.it", "path":"/webhook.php", "headers":{ "X-Port":"40400", "X-Real-IP":"xxx.xxx.xxx.xxx", "X-Forwarded-Proto":"https", "Host":"esempio.it", "X-Accept-Encoding":"deflate, gzip, br", "Connection":"close", "Content-Length":"22", "accept":"*/*", "user-agent":"unirest-php/2.0", "content-type":"application/x-www-form-urlencoded" }, "payload":"email=iscrizione@urlsear.ch" }
Host: Il valore di "Host" nel JSON rappresenta il dominio (o l'indirizzo IP) del server in cui è ospitato il tuo webhook. Questo campo indica a quale server la richiesta è indirizzata.
Path: Il valore di "Path" rappresenta il percorso specifico nel server in cui si trova il tuo webhook. Indica quale file o risorsa sul server è responsabile per la gestione delle richieste del webhook.
Headers: Questo campo rappresenta le intestazioni HTTP inviate nella richiesta. Le intestazioni contengono informazioni aggiuntive sulla richiesta, come l'indirizzo IP del client, il tipo di contenuto e altro ancora. Nell'esempio fornito, puoi vedere diverse intestazioni come "X-Real-IP", "User-Agent" e così via.
Payload: Questo campo contiene i dati effettivi della richiesta HTTP. Nel caso di una richiesta POST, come mostrato nell'esempio, il payload include i dati che hai inviato. Nel caso specifico, il payload contiene il parametro "email" con il valore "iscrizione@urlsear.ch", indicando che qualcuno sta cercando di iscriversi con quell'indirizzo email.
Formato del Payload Predefinito:
Supponiamo che un utente si sia iscritto a una newsletter tramite un modulo sul tuo sito e che tu abbia configurato un webhook per ricevere notifiche di nuove iscrizioni. Quando il modulo viene inviato, il payload della richiesta webhook potrebbe avere il seguente formato:
email=indirizzo%40dominio.it
"email" è il nome del parametro che contiene l'indirizzo email dell'utente.
"indirizzo%40dominio.it" è il valore dell'indirizzo email, con il carattere "@" codificato come "%40".
Si noti che l'utilizzo di questa funzionalità è consigliato agli utenti con una certa esperienza nel campo dello sviluppo. È importante sottolineare che URLSEARCH non fornisce supporto per la scrittura dello script del webhook. Pertanto, se si sceglie di implementare questa caratteristica, si dovrebbe avere una conoscenza sufficiente per sviluppare, testare e gestire autonomamente il proprio script del Webhook.